Serena Buzzi (éd.), Il regime di salute in medicina. Dalla dieta ippocratica all'epigenetica, Alessandria, 2017.
Éditeur : Edizioni dell'Orso
Collection : Hellenica
276 pages
ISBN : 978-88-6274-741-1
Euro 20,00
Collana HELLENICA
Collana di testi e strumenti di letteratura greca antica, medievale, umanistica
diretta da Enrico V. Maltese
Abstract: Antichisti, storici della medicina, medici e operatori nel campo sanitario, provenienti da vari atenei d'Italia ed Europa, si interrogano qui sull'importanza del regime di salute. Vengono indagati il rapporto tra salute e malattia, il ruolo dell'alimentazione, dell'ambiente, dello sport, dello stile di vita, dei comportamenti, della comunicazione, della terapia e della farmacologia. Il dialogo vivace, condotto con metodi e prospettive diverse, permette al lettore di trovare inattesi punti di convergenza fra il mondo antico e quello moderno e contemporaneo. La medicina da sempre infatti è teatro di paradigmi spesso concorrenti e a volte ricorrenti. Quella complessità di regole e di relazioni che in Ippocrate definisce il regime di salute trova una corrispondenza nel riconoscimento dell'interazione fra ambiente e assetto genetico individuale nella scienza contemporanea.
Contenuti: Introduzione di Dina Micalella e Serena Buzzi; IL REGIME DI SALUTE NELL'ANTICHITÀ Chiara Zanforlini, Archeologia e dieta: dalle fonti ai resti umani. Uno studio dal Predinastico all'Epoca Tarda (3900-432 a.C.); Véronique Boudon-Millot, “Che il tuo cibo sia la tua miglior medicina!” o l'eccezionale fortuna di un adagio pseudo ippocratico (De alimento 19); Andrea Fesi, Le Pseudo-Hippocrate et l'alimentation: un φάρμακον pour le bien-être; Anna Monte, Il regime di salute della nutrice e un frammento attribuito a Mnesiteo Ateniese Ivan Garofalo, Una nota su sottonutrizione e povertà in Ippocrate, Galeno e gli Alessandrini; Dina Micalella, Regime di salute e comportamento virtuoso. La sophrosyne delle donne nella Politica di Aristotele, Brigitte Maire, L'activité physique dans la diététique de Celse; Fernando Notario Pacheco, Foods and treatments against the excess in the ancient Greco-Roman world. The cases of alcoholic intoxication and hangover; Klaus-Dietrich Fischer, Cibi da scegliere e cibi da evitare: Il Liber diaetarum Alexandri et aliorum; Tommaso Raiola, Medicina e vegetarianismo in Plutarco; Serena Buzzi, La dieta della luce: uno sguardo nel tempo; Danilo Valentino, Contro l'inappetenza: ricette d'uso strumentale dalla tradizione medica greca in uno iatrosophion della Biblioteca Nazionale di Torino; IL REGIME DI SALUTE NELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA Raffaella Scarpa, La cura della parola: intrecci di lingua e medicina nel Settecento italiano ed europeo; Alberto Angeli, Medicina di precisione, farmaci innovativi e terapie sperimentali. Riflessioni di un clinico; Alessandro Bargoni, Regimina: una moderna giustificazione biologica ?; Valerio Dimonte, Assistenza infermieristica e stili di vita: l'attualità di Florence Nightingale; Piero Celoria, Alcool, cirrosi, trapianto: episteme e prassi.
< Précédent | Suivant > |
---|