Convegno internazionale
Ferrara, 6-8 giugno 2019
Giovedì 6 GIUGNO 2019
WORKSHOP
Aula EC5, Palazzo Bevilacqua-Costabili, Via Voltapaletto 11
09:30: Maria Paola Castiglioni (Université de Grenoble Alpes, LUHCIE-AOrOc), Rachele Dubbini (Università degli Studi di Ferrara) Introduzione al tema “Incontrarsi al limite”
• Marco Bruni
• Solène Chevalier
• Jessica Clementi
• Laura Déchery
• Francesca Fiano
• Christian Mazet
• Linda Papi
• Valentina Sapone
12.00: discussione
CONVEGNO
Aula Magna, Palazzo Bevilacqua-Costabili, Via Voltapaletto 11
14:30 SALUTI - Paolo Tanganelli, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici/ Stéphane Verger (École Pratique des Hautes Études, AOrOc)
STORIE E MITI DI INCONTRO E IBRIDAZIONE
MODERATORE: Flavio Raviola (Università degli studi di Padova)
15:00: Lorenzo Braccesi ( già Università degli studi di Padova), L'Adriatico, spazio del limite
15:30: Gianluca De Sanctis (Università degli Studi della Tuscia), Il Lazio prima di Roma. I miti delle origini e il meticciato come paradigma culturale
16:00: Dominique Briquel (Université de Paris 4, AOrOc), Les auteurs anciens ont-ils pensé le mélange ethnique et l'hybridation culturelle ? Examen de quelques textes
16:30: coffee break
INCONTRI AL LIMITE TRA ORIENTE E OCCIDENTE
MODERATORE Jean-Luc Lamboley (Université de Lyon 2, HiSoMa)
17:00: Adrian Robu (École Pratique des Hautes Etudes, AnHiMA), Grecs et indigènes en Sicile et sur les rives de la mer Noire : l'exemple des colonies mégariennes.
17:30: Cecilia D'Ercole (École des Hautes Etudes en Sciences Sociales, AnHiMA), Tra modelli teorici e casi di studio: a proposito delle necropoli di Trebenischte
18:00: discussione
Venerdì 7 GIUGNO 2019
Aula Magna, Palazzo Bevilacqua-Costabili, Via Voltapaletto 11
L'ITALIA PREROMANA
MODERATORE Stefano Bruni (Università degli Studi di Ferrara)
09:00: Luca Cerchiai (Università degli Studi di Salerno), La Campania in età arcaica. Tra integrazione e conflitti
09:30: Gabriele Cifani (Università di Roma Tor Vergata, AOrOc), Confini politici e interazioni culturali: alcune osservazioni sul Lazio arcaico
10:00: Laura Michetti (Università Sapienza di Roma), Incontrarsi nel porto. Il santuario di Pyrgi tra Etruschi, Greci e Fenici
10:30: discussione
11:00: coffee break
L'ADRIATICO
MODERATORE Rachele Dubbini (Università degli Studi di Ferrara)
11:30: Margherita Tirelli ( già Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Altino, MIBAC), Lo straniero-lupo e il garante nel santuario di Altino
12:00: Elisabetta Govi, Andrea Gaucci, Chiara Pizzirani (Università di Bologna Alma Mater Studiorum), Fenomeni di interazione culturale nella città etrusca di Spina
12:30: Paola Desantis (Direttore Museo Archeologico Nazionale di Ferrara-Polo Museale dell'Emilia-Romagna, MIBAC), Testimonianze celtiche a Spina alla luce dei nuovi studi sulle necropoli e sull'abitato
13:00: Lunch
14:00: Vincenzo Baldoni (Università di Bologna Alma Mater Studiorum), L'area del Conero in età preromana: incontri e interazioni culturali.
14:30: Gabriele Baldelli (Istituto Nazionale di studi Etruschi e Italici), Evidenze archeologiche di frequentazioni di provenienza diversa intorno al santuario di Cupramarittima
15:00: Thierry Lejars (CNRS, AOrOc), Pluralité ethnique et culturelle à travers l'exemple de l'épée celtique dans l'Italie préromaine des IVe et IIIe s. av. J.-C.
15:30: Maria Paola Castiglioni (Université de Grenoble Alpes, LUHCIE-AOrOc), Navigazioni e contatti nell'Adriatico: il caso corinzio.
16:00: discussione
16:30: coffee break
17:00: Considerazioni finali: Michel Gras (Accademia Nazionale dei Lincei)
TAVOLA ROTONDA
Sala Consiliare, Palazzo Bevilacqua-Costabili, Via Voltapaletto 11
INCONTRARSI AL LIMITE: CORINTO IN OCCIDENTE
17:30: Jacopo Bonetto, Lorenzo Braccesi, Stefano Bruni, Maria Paola Castiglioni, Federica Cordano, Cecilia D'Ercole, Rachele Dubbini, Michel Gras, Jean-Luc Lamboley, Flavio Raviola, Stéphane Verger
Sabato 8 GIUGNO 2019
10:00: - VISITA AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA con la direttrice Paola Desantis (Polo Museale dell'Emilia-Romagna)
Palazzo Costabili, Via XX Settembre 122
Lieu de la manifestation : Ferrara, Palazzo Bevilacqua Costabili, via Voltapaletto 11
Organisation : Maria Paola Castiglioni, Rachele Dubbini, Mariateresa Curcio
Contact : mariateresacurcio[at]unife.it
EventList schlu.net