Messina, 19-20 November 2025
19 November 2025
09.30 Saluti istituzionali / Institutional greetings
Giuseppe Ucciardello (Direttore del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell'Università di Messina)
- Introduzione ai lavori / Introduction
Marco Onorato (Università di Messina)
Prima sessione / First session (chair: Francesca Romana Berno)
10.00 Ruth Caston (University of Michigan), Whistling in the dark? Latin authors on confronting fear.
10.30 Rosalba Arcuri (Università di Messina), La paura dell'Altro. Percezioni identitarie e differenze culturali in età tardoantica.
Coffee break
Seconda sessione / Second session (chair: Rosa Santoro)
11.30 Francesca Romana Berno (“Sapienza”, Università di Roma), Speranze ineluttabili. Una lettura di Anth. Lat. 415 R. = [Sen.] epigr. 24 Prato = 18 Ferrero.
12.00 Anna Maria Urso (Università di Messina), La cognizione del dolore. Fenomenologia e lessico della sofferenza nella medicina antica.
Discussione / discussion
Lunch break
Terza sessione / Third session (chair: Anita Di Stefano)
15.00 Matteo Rossetti (“Sapienza”, Università di Roma), Il corpo in scena: Plauto e la somatizzazione delle passioni.
15.30 Ignazio Lax (Università di Messina), Sunt in corpore nostro principalia incentiva vitiorum. Retorica e spiritualità delle passioni nell'epistolario di Paolino di Nola.
16.00 Marco Onorato (Università di Messina), Lo spettacolo delle passioni nel Peristephanon di Prudenzio.
Discussione / discussion
20 November 2025
Prima sessione / First session (chair: Silvia Condorelli)
9.00 Mario Lentano (Università di Siena), Il paradosso di Pigmalione. Emozioni e immagini nella cultura romana.
09.30 Rosa Santoro (Università di Messina), «Quid est nisi mirabilis insania?» (conf. 3.2). Le emozioni corrotte degli spettacoli e il teatro interiore in Sant'Agostino.
10.00 Eleonora Recupero Porcino (“Sapienza”, Università di Roma), La teoria degli adfectus nei retori della tarda latinità.
Coffee break
Seconda sessione / Second session (chair: Marco Onorato)
11.00 Silvia Condorelli (Università di Messina), Comunicare l'angoscia: angor e corradicali nell'epistolario di Sidonio Apollinare.
11.30 Anita Di Stefano (Università di Messina), Gaudium, laetitia, uoluptas: il lessico della gioia nella Iohannisdi Corippo.
12.00 Claudia Appolloni (“Sapienza”, Università di Roma), Compassione e condivisione affettiva nella filosofia tardo medievale: un itinerario tra dolore e piacere.
Discussione / discussion
Conclusioni / Final remarks:
Francesca Romana Berno (“Sapienza”, Università di Roma)
Lieu de la manifestation : Messina, Dipartimento di civiltà antiche e moderne
Organisation : Marco Onorato; Anita Di Stefano; Rosa Santoro; Ignazio Lax
Contact :
Cette adresse email est protégée contre les robots des spammeurs, vous devez activer Javascript pour la voir.
EventList schlu.net