Trento, 11-13 ottobre 2022
Aula 007, Palazzo Paolo Prodi - via T. Gar 14, Trento
MARTEDÌ 11 OTTOBRE
14.15 Saluti istituzionali e apertura dei lavori
14.30 Intervento di apertura
Franco Cardini (SUM, Firenze), Il raccontare, in Oriente e in Occidente
I SESSIONE - IL MONDO CONTEMPORANEO
Presiede: Jeremy Lefkowitz (Swarthmore College, PA)
15.30 Yao Dadui (Hainan University), Aesop Fables in Modern China: its Localization, Back-Translation, and Imitative Writings
16.00 Luciana Cardi (Osaka University), La volpe nella favola esopica e nel folklore giapponese
17.00 Coffee break
Presiede: Margherita Rubino (Università di Genova)
17.30 Manuel Giliberti (regista), Apuleio, la favola, la scena, il cinema
18.00 Alessandro Giglio (Teatro Nazionale di Genova), L'influenza delle favole orientali sui videogames
***
MERCOLEDÌ 12 OTTOBRE
II SESSIONE - ETÀ MODERNA E MEDIOEVO
Presiede: Paolo Tamassia (Università di Trento)
09.00 Patrick Dandrey (Université Sorbonne, Paris IV), L'inspiration orientale dans les fables de La Fontaine
09:30 Nathalie Le Luel (Université Catholique de l'Ovest), Esopo e la Fontaine sul Monte Fuji: rappresentare gli animali nelle favole del Giappone di fine Ottocento
10.00 Paola CIfarelli (Università di Torino), Favole in viaggio: dal Kalila et DImna alla novella francese del Rinascimento
10.30 Coffee break
Presiede: Agostino Paravicini Bagliani (SISMEL/Université de Lausanne)
11.00 Jan van Ginkel (Freie Universität Berlin), How Kalila and Dimna ended up in the Latin West? On Transmission and Variation
11.30 Tovi Bibring (Bar-Ilan University, Israel) The Aesopic Tradition in Medieval Hebrew Fables
12.00 Paolo Lucca (Università di Venezia), Esopo nella favolistica armena tardoantica e medievale
15.00 Presentazione del volume di P. Gatti, "Per fabulas", a cura di C. Mordeglia - A. Degl'Innocenti, Firenze, SISMEl, 2022 (Fabula. Fables from Antiquity to modern times, 1). Intervengono Margherita Rubino (Università di Genova) e Agostino Paravicini Bagliani (SISMEL/Université de Lausanne), coordina Walter Lapini (Università di Genova)
III SESSIONE - ANTICHITÀ E VICINO ORIENTE
Presiede: Joseph Farrell (University of Pennsylvania)
16.00 Desmond Durkin-Meisterernst (Freie Universität Berlin), Aesop and the Sogdian Tales
16.30 Ursula Gärtner (Universität Graz), Greek-Oriental Elements in Phaedrus' Fables
17.00 Francesco Morosi (Università di Pisa), Aristofane favolista
17.00 Justin Strong (Johannes Gutenberg-Universität Mainz), From Ahikar to Aesop
***
GIOVEDÌ 13 OTTOBRE
IV SESSIONE - LE ORIGINI?
Presiede: Walter Lapini (Università di Genova)
10.00 Alberto Pelissero (Università di Torino), La favola nella letteratura sanscrita: classificazioni, ricezione, animali raziocinanti
10.30 Antonio Rigopoulos (Università di Venezia), Uomini e animali nel folklore indiano
11.00 Paolo Rossi, Stand up Fedro!
12.00 Conclusioni
Lieu de la manifestation : Trento, via T. Gar 14, Palazzo Paolo Prodi, aula 007
EventList schlu.net