I. Baglioni (éd.), Saeculum aureum : tradizione e innovazione nella religione romana di epoca augustea

Vendredi, 13 Octobre 2017 08:42 Marie Ledentu
Imprimer

saeculumaureumvol1_2886.png

Igor Baglioni (éd.), Saeculum aureum : tradizione e innovazione nella religione romana di epoca augustea, Rome, 2016, 2 vol.

Éditeur : Quasar
278 pages (vol. 2) 344 pages (vol. 2)
ISBN : 978-88-7140-735-7 (vol. 1) et 978-88-7140-736-4 (vol. 2)
30 € chaque volume

Augusto è il fondatore del nuovo assetto socio-politico ed economico della storia romana, il Principato che superò l'antica struttura della Repubblica rielaborandone istituzioni pratiche e modelli alla luce di una nuova concezione del potere. In questo periodo avvengono mutamenti fondamentali nell'ambito delle tradizioni religiose romane sia in campo istituzionale nel culto pubblico che nelle credenze del popolo. In una prospettiva di dialogo interdisciplinare archeologi filologi storici e storici delle religioni sono stati chiamati in occasione del Bimillenario augusteo del 2014 a riflettere insieme su questi mutamenti in quella che secondo alcune tradizioni è la città natale di Augusto: Velletri. I contributi qui raccolti esposti durante il convegno “Saeculum Aureum. Tradizione e Innovazione nella Religione Romana di Epoca Augustea” sono appunto lo specchio di quel confronto.

Volume 1
Sommario: Premessa. Igor Baglioni, Introduzione. La politica religiosa di Augusto. Le osservazioni di Raffaele Pettazzoni

Parte 1: Augusto, tra due Bimillenari
Marco Giuman, Ciro Parodo, “Mistero è l'origine”. Ritualità e religiosità di Roma antica nell'Italia fascista. Enrico Montanari, Augusto e i tempi della storia, fra due bimillenari. Marco Nocca, Ottaviano Augusto e Velletri: ritrovamento “archeologico” di un mito urbano.

Parte 2: Ottaviano, da uomo a dio
Francesca Romana Nocchi, Femina mater, divinus adulescens: i termini di una nascita controversa. Anna Pasqualini, Augusto e gli animali tra prodigia e vita quotidiana. Diana Guarisco, Ossa Quirini. Mortalità e apoteosi di Romolo tra Cesare e Augusto. Claudia Santi, Il titolo di Augustus: materiali per una definizione storico-religiosa. Ilaria Grossi, Le virtù di Augusto: rifunzionalizzazione di valori repubblicani e risemantizzazione tardoantica. Patrizia Arena, Onorare il principe. Osservazioni su Res Gestae 11-12-13. Arduino Maiuri, Augustus pater (*pat-), Augustus sacerdos (*pot-) populi Romani.Diritto, religione e captatio consensus. Marco Rocco, Ottaviano Augusto praesens deus: echi letterari di un sincretismo epicureo? Egidio Incelli, La giustizia divina del principe. Augusto e il giuramento. Luigi Maria Caliò - Rita Sassu, L'immagine di Augusto tra propaganda politica e culto. Matteo Cadario, Verso la veneratio Augusti. Osservazioni sui tipi statuari usati nelle statue di età augustea collocate negli edifici di culto. Marco Galli - Giulia Tozzi, Le prime manifestazioni del culto del princeps nell'Oriente greco: il caso di Kalindoia. Giovanni Di Brino, La consacrazione del divo Augusto come forma di legittimazione del potere sotto i principati di Caligola e Nerone. Beatrice Girotti, Ancora sulla divinizzazione di Augusto e le fonti tardoantiche: l'ambiguità vince sul tempo?

Parte 3: La Roma di Marmo. Dimosthenis Kosmopoulos
Caterina Mascolo, “La fede nell'avvenire”: la costruzione di un nuovo linguaggio architettonico in età augustea. Maria Teresa D'Alessio, Tradizione e innovazione nei luoghi di culto del Campo Marzio in età augustea. Dan-Tudor Ionescu, The Ara Pacis Augustae and the Campus Martius in Rome. Francesco De Stefano, Augusto e i viri triumphales. Su alcuni monumenti dell'area in circo Flaminio, tra la tarda repubblica e l'età augustea (la porticus Philippi e la porticus Octaviae). Fabio Giorgio Cavallero, Dèi e cerimonie religiose nel Foro di Augusto. Paolo Carafa, Ottaviano Augusto e Romolo sul Palatino. Francesca Boldrer, Augusto e il tempio di Apollo Palatino: tradizione e innovazione (con lettura di Properzio 2, 31).

Parte 4: Aspetti della vita religiosa nel mondo romano in epoca augustea
Chiara Terranova, La storia e i vinti: breve resoconto sui rapporti tra politica e religione nel racconto delle fonti su Antonio “Dioniso”. Paolo Garofalo, Augusto e le Vestali. Vito Mazzuca, Religione e politica: Iside e Augusto. Ilaria Sforza, Diana Trivia e la propaganda augustea. Giuseppina Paola Viscardi, Tra autorità e legittimazione. Mutazioni religiose nella Roma del Principato: il “caso” della Sibylla, dalla parola ispirata al libro di profezia. Giulia Pedrucci, Cibele e Attis a Roma. Un culto orientale fra patriottica accettazione e sospettoso rifiuto. Andrzej Gillmeister, Le donne e la religione civica romana Note a margine del culto di Pudicitia Plebeia in epoca augustea. Laura Aresi, Vertumno e Giano tra Ovidio e Properzio: una restaurazione moderna di due culti antichi e complementari. Sonja Caterina Calzascia, Immagini di Vesta nei Fasti di Ovidio. Giovanni Almagno, Le divinità Augustae: protagonisti, dedicanti e moventi. Una riflessione sulla documentazione epigrafica provinciale. Paolo Pinna, Le divinità e le virtù augustee nelle emissioni monetali romane. Carmine Pisano, Strabone e la “politica religiosa” di Augusto in Campania: due casi di studio.

Parte 5: Aurea aetas e palingenesi del tempo
Gérard Capdeville, Secoli etruschi e aurea aetas. Marcello De Martino, Tracce di un'“ideologia” indoeuropea nella IV egloga di Virgilio? A reappraisal.

 

Source : Quasar