Giovanni Cupaiuolo (dir.), Bollettino di studi latini 54, fasc. II, Luglio - Dicembre 2024.
Éditeur : Paolo Loffredo Editore
ISBN : 0006-6583
BOLLETTINO DI STUDI LATINI
Periodico semestrale d'informazione bibliografica
fondato da Fabio Cupaiuolo
Comitato direttivo: G. ARICÒ, M. ARMISEN-MARCHETTI, G. CUPAIUOLO, P. ESPOSITO, P. FEDELI, G. POLARA, K. SMOLAK, R. TABACCO, V. VIPARELLI Redazione: A. BORGO, S. CONDORELLI, F. FICCA, M. ONORATO
Direttore responsabile: G. CUPAIUOLO - Condirettore: V. VIPARELLI
________________________________________________________________________________________________________________________
Anno LIV - fascicolo II – Luglio - Dicembre 2024
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
I N D I C E
Articoli:
Roberto CRISTOFOLI, La resistenza ad Annibale nell'Umbria antica dopo le sconfitte di Flaminio e di Centenio. Con alcune linee dei rapporti tra Roma e gli Umbri (fine IV-fine III sec. a.C.) ....503
Francesco CHIACCHIO, Difesa e celebrazione: un'analisi delle forme e delle funzioni dell'epigramma IV di Ennio (var. 21-24 V.2) ………………………………………………….525
Susanna BERTONE, La concordia degli dèi come paradigma politico ……………………………552
Giuseppe Eugenio RALLO, Alcuni motivi della decadenza romana in Sallustio: Luxuria, Metus e Invidia ……………………………………………………………………………………...…..570
Andrea CUCCHIARELLI, Asinio Pollione, l'Aiace di Ottaviano e il Tieste di Vario. Successi e insuccessi tragici a Roma prima e dopo Azio ………………………………………………..583
Andrea Pio RAVERA CHION, Demoni meridiani nella Mosella di Ausonio? …………………….599
Ignazio LAX, Il senso tipologico della struttura. Per una nuova interpretazione del disegno compositivo del carme Ad Cytherium di Paolino di Nola (= carm. 24 H) ……………………608
Note e discussioni:
Mario LENTANO, Res ipsa indicat. Usi e significati di un'espressione proverbiale in Terenzio ..632
Martina FARESE, Quintipore Clodio e Pompilio: due casi di polemica letteraria nelle Satire Menippee di Varrone? ………………………………………………………………………..648
Veronica REVELLO, Cicéron, Timée: prolégomènes à une nouvelle recensio de la tradition manuscrite ………………………………………………………………………………..……659
Chiara DE FILIPPIS CAPPAI, Il granchio e la farfalla su una moneta augustea. Una proposta di lettura …………………………………………………………………………………………..677
Carmelo SALEMME, Aristia e morte di Capaneo nella Tebaide di Stazio. Note di lettura ………681
Maria Jennifer FALCONE, Osservazioni sul primo libro del De laudibus Dei di Draconzio alla luce della riscrittura di Eugenio di Toledo …………………………………………………………696
Neil ADKIN, Res = A “Thing” ……………………………………………………………………709
Cronache:
Le imposte a Roma fra città e impero: storia, economia e diritto (III sec. a.C. – III d.C.): Pavia, 8-26 gennaio 2024 (S. SQUINTANI, 712). – L'epigramma letterario nell'antichità: bilanci e prospettive di indagine: Ferrara, 31 gennaio 2024 (L. FURBETTA, 716). – Norma, Diritto e Religione vissuta nel Tardoantico: Napoli, 31 gennaio 2024 (S. MARINO, 719). – Ope ingenii: Wuppertal, 15.-17. Februar 2024 (C. CIOFFI, 720). – Greek and Latin Didactic Poetry: The Fragmentary Evidence: Newcastle, 19 February 2024 (N. ZITO, 723). – Tra Romani e Germani. Giornata di studio in memoria di Bruno Luiselli: Roma, 22 febbraio 2024 (M. AMBROSETTI, 725). – “… ne Thebanum par humulis taberna spectaret” (Petr. 80, 2): tra romanzo latino e letteratura teatrale. (Intersezioni, contaminazioni, allusioni, rovesciamenti): Palermo, 12-13 marzo 2024 (S. RUSSO, 730). – L'oratore sale in tribuna. Rottura della quarta parete e dinamiche d'interazione tra oratore e pubblico: Roma, 13 marzo 2024 (E. S. CAPRA, 734). – Aspetti della Fortuna dell'Antico nella Cultura Europea. XX Giornata di Studi: Sestri Levante, 15 marzo 2024 (I. PAOLINI, 737). – Lecturae Ciceronis 2024; le De inuentione entre philosophie, droit et rhétorique: Paris, 21-23 mars 2024 (V. REVELLO, 740). – Variazioni sul mito. Il mito e le sue varianti: Genova, 11-12 aprile 2024 (N RAGGI, 746). – Fonti e forme del pensiero nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio: Milano, 11-12 aprile 2024 (E. MURGIA, 751). – Si numquam fallit imago. Il ritratto e l'arte del ritrarre nel mondo antico: Venezia, 6-7 maggio 2024 (F. DELLA ROSSA, 754). – Crafting a Lie. Forgeries in the Classical Tradition: Roma, 8-10 maggio 2024 (C. MONTESANO, 756). – Seneca dopo Seneca: Firenze, 23-24 maggio 2024 (M. CASTALDO, 759). – Contemplando la vita contemplativa. Letture del De otio di Seneca: Roma, 30-31 maggio 2024 (M. ROSSETTI, 763). – In aula ingenti memoriae meae (Aug. conf. X 8, 14). Forme di autobiografia nella letteratura tardolatina: Siena, 13-14 giugno 2024 (S. CONDORELLI, 764). – Tite-Live après Tite-Live, reprises et réécritures de l'Antiquité à l'époque contemporaine: Tours, 20-21 juin 2024 (M. MIQUEL, 767). – Virgilio e la filosofia. Virgil and Philosophy: Frascati (RM), 24-25 giugno 2024 (N. CAMPODONICO, 770). – Licinio Augusto. La fine della tetrarchia e le guerre contro Costantino (308-324): Napoli, 24-25 Giugno 2024 (F. MORACAS, 775).
Recensioni e schede bibliografiche:
E. DELLA CALCE, Mos uetustissimus: Tito Livio e la percezione della clemenza, 2023 (L. BELTRAMINI, 778). – AA. VV., Horatiana. La ricezione di Orazio dall'antichità al mondo moderno: le forme liriche, a cura di C. LONGOBARDI, 2022 (C. LAUDANI, 781). – Virgilio, Eneide, libro IV. Intr. e comm. di A. COTROZZI, 2023 (C. FORMICOLA, 785). – Voluntas, virtutes e otium. Seneca, Epistulae ad Lucilium 67 e 68. Intr., trad. e comm. a cura di S. MOLLEA, 2023 (M. OLIVA, 791). – AA. VV., Il mondo di Solino. Atti del convegno – Roma, 16/17 febbraio 2023, a cura di G. ZECCHINI, 2024 (C. LONGOBARDI, 794). – M. LENTANO, «Vissero i boschi un dì». La vita culturale degli alberi nella Roma antica, 2024, (F. FERACO, 796). – Quinto Aurelio Simmaco, Epistularum liber VIII. Intr., trad. e comm. retorico-filologico a cura di A. RUTA, 2023 (S. CONDORELLI, 798). – AA. VV., Paolino di Nola e il Mediterraneo. Atti del III Convegno Paoliniano, 10-11, 17-18 maggio 2021, a cura di T. PISCITELLI e C. EBANISTA, 2024 (I. LAX, 800). – Sidonio Apollinare, Carmina minora, a cura di S. SANTELIA, Saggio introduttivo di S. CONDORELLI, 2023 (M. ONORATO, 808). – D. DI RIENZO, Flens consolator. Le epistole consolatorie di Ennodio, 2024 (A. ZANFARDINO, 810). – AA. VV., Enjeux environnementaux et souci de la nature, de la Rome ancienne à la Renaissance, éd. I. G. MASTROROSA e É. GAVOILLE, 2023 (A. TERRINONI, 813). – K.UPSON-SAIA, H. MARX, J. SECORD: Medicine, Health, and Healing in the Ancient Mediterranean (500 BCE–600 CE): A Sourcebook, 2023 (A. MAGNALDI, 818). – G. BRESCIA, Giunone e la paelex. Dinamiche di un conflitto femminile tra terra e cielo, 2022, (F. LOFFREDO, 823). – P. CHRISTOFOROU, Imagining the Roman Emperor: Perceptions of Rulers in the High Empire, 2023 (M. RUSSO, 827). – AA. VV., Liberté de ton et plaisanterie dans la lettre, sous la direction de É. GAVOILLE, 2023 (V. VIPARELLI, 828). – AA. VV. Pragmatica della comunicazione e testi classici, a cura di L. RICOTTILLI e R. RACCANELLI, 2023 (A. BONANDINI, 830). – AA. VV., Romaniser la foi chrétienne ? La poésie latine de l'antiquité tardive entre tradition classique et inspiration chrétienne, Études réunis par G. SCAFOGLIO et F. WENDLING, 2022 (S. CONDORELLI, 834). – AA.VV., Aspetti della Fortuna dell'Antico nella Cultura Europea, Atti della Diciannovesima Giornata di Studi, Sestri Levante, 17 marzo 2023, a cura di S. AUDANO, 2024 (G. A. M. RANZANI, 837). – I. FARGNOLI, Diritto, religione, politica. Temi di legislazione imperiale tra Decio e Teodosio I, 2023 (L. SANDIROCCO, 840). – L. SASSO, Invettive agonali nell'Umanesimo italiano. Poggio Bracciolini e i suoi ‘nemici', 2023 (A. BISANTI, 846). – Zanobi ACCIAIOLI, Oratio in laudem Civitatis Neapolitanae. Ediz. crit., trad. e comm. a cura di A. IACONO, 2023 (A. BISANTI, 850). – AA. VV., La edición de los clásicos latinos en el Renacimiento: textos, contextos y herencia cultural, A. MORENO HERNÁNDEZ, J. M. V. MORENO (eds.), 2023 (A. GRILLONE, 854).
Rassegna delle riviste ………….…………………………………..............................................859
Notiziario bibliografico a cura di G. CUPAIUOLO, …………….……...........................……...…985
Premi alla ricerca……………………………………….………………………………………………..986
Amministrazione: PAOLO LOFFREDO - EDITORE SRL - Via U. Palermo, 6 - 80128 Napoli (Italia) - email:
Cette adresse email est protégée contre les robots des spammeurs, vous devez activer Javascript pour la voir.
– www.paololoffredo.it
Abbonamento 2025 (2 fascicoli, annata LV): Italia € 76,00 - Estero € 98,00
Singolo fascicolo: Italia € 40,00 - Estero € 50,00
Vendita versione digitale su Torrossa.it ISSN (e) 2035-2611
I versamenti vanno effettuati a mezzo bonifico bancario: IBAN: IT 42 G 07601 03400 001027258399 BIC/ swift BPPIITRR: Banco Posta spa; oppure su conto corrente postale 001027258399
Norme per i collaboratori: Si veda la pagina web: http://www.bollettinodistudilatini.it. I contributi vanno inviati in stesura definitiva al dir. responsabile, prof. Giovanni CUPAIUOLO, Via Castellana 36, 98158 Faro Superiore - Messina (Italia). - La responsabilità dei lavori pubblicati impegna esclusivamente gli autori. - Gli autori effettueranno la correzione tipografica solamente delle prime bozze; le successive correzioni saranno effettuate a cura della redazione; non si accettano aggiunte né modifiche sulle bozze di stampa. - I collaboratori avranno 10 estratti gratuiti con copertina per gli articoli.
La rivista recensirà o segnalerà tutte le pubblicazioni ricevute. Libri e articoli da recensire o da segnalare debbono essere inviati (possibilmente in duplice copia) al direttore responsabile, prof. Giovanni CUPAIUOLO, Via Castellana 36, 98158 Faro Superiore - Messina (Italia), con l'indicazione “Per il Bollettino di Studi Latini”.
Il Bollettino di studi latini è sottoposto alla procedura di peer review, secondo gli standard internazionali
Reg. Trib. di Napoli n. 2206 del 20-2-1971. - Reg. al Registro Nazionale della Stampa n. 9307 del 26-11-1999
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Impaginazione: Graphic Olisterno, Portici - Stampa: Grafica Elettronica srl, Napoli
Finito di stampare nel mese di novembre 2024
Source : Bollettino di studi latini
Suivant > |
---|