Publications

Tito Livio Frulovisi, Corallaria

Envoyer Imprimer

corallaria.png

Tito Livio Frulovisi, Corallaria. Edizione critica, traduzione e commento a cura di Armando Bisanti, Florence, 2021.

Éditeur : Sismel - Edizioni del Galluzzo
Collection : Teatro Umanistico, 19
CXII-99 pages
ISBN : 978-88-9290-140-7
42 €


Prima delle sette commedie composte dall'umanista ferrarese Tito Livio Frulovisi (1400-1463 c.), la Corallaria è caratterizzata da un doppio intreccio, entro il quale si individuano frequenti contaminazioni fra temi di tradizione comica classica e motivi di origine novellistica. Rappresentata a Venezia nel 1432, probabilmente da una compagnia di attori professionisti, la Corallaria si configura come una commedia “stataria”, dal momento che la maggior parte degli eventi che vi si verificano, piuttosto che direttamente rappresentata, viene raccontata dai personaggi. Il titolo, di stampo evidentemente plautino, deriva dai coralli che il giovane Miles si fa prestare da Faceto e regala alla vecchia Claudipoti per incoraggiarne le speranze matrimoniali (che avranno, però, un esito ben diverso da quello da lei previsto). La scena è ambientata a Pisa, anche se risulta evidente, da allusioni e accenni disseminati nel testo, che il Frulovisi pensava a Venezia. Si sa, inoltre, che la recita della commedia provocò all'autore fastidiose accuse di plagio nei confronti di una commedia di Iacopo Languschi, oggi perduta, oltre che di immoralità. Da queste accuse il Frulovisi, comunque, si difese nel prologo dei Claudi duo, la sua seconda commedia, messa in scena a breve distanza di tempo dalla rappresentazione della Corallaria. L'edizione che qui si presenta, fondata sull'inspectio dell'unico manoscritto che ci ha trasmesso il corpus teatrale del Frulovisi (Cambridge, Library of St. John's College, C. 10, del secolo XV), è la seconda dopo l'editio princeps, allestita da Ch.W. Previté-Orton nel 1932, ed è corredata da un'ampia introduzione, dalla traduzione italiana e dalle note di commento.

 

Source : SISMEL - Edizioni del Galluzzo

 

Horace, Satires Book II

Envoyer Imprimer

horace.jpg

Horace, Satires Book II. Edited by Kirk Freudenburg, Cambridge, 2021.

Éditeur : Cambridge University Press
Collection : Cambridge Greek and Latin Classics
364 pages
ISBN : 9780521449472
£ 24.99


The satires explored in this volume are some of the trickiest poems of ancient Rome's trickiest poet. Horace was an ironist, sneaky smart, and prone to hiding things under the surface. His Latin is dense and difficult. The challenges posed by these satires are especially acute because their voices, messages, and stylistic habits are many, and their themes range from the poet's anxieties about the limits of satiric free speech in the first poem to the ridiculous excesses of an outrageously overdone dinner party in the last. For students working at intermediate and advanced levels of Latin, this book makes the satires of Horace's second book of Sermones readable by explaining difficult issues of grammar, syntax, word-choice, genre, period, and style. For scholars who already know these poems well, it offers fresh insights into what satire is, and how these poems communicate as uniquely 'Horatian' expressions of the genre.

 

Source : Cambridge University Press

 

G. Festa, A. Paravicini Bagliani et F. Santi, Domenico di Caleruega alle origini dell'Ordine dei Predicatori

Envoyer Imprimer

domenico.png

Gianni Festa, Agostino Paravicini Bagliani et Francesco Santi, Domenico di Caleruega alle origini dell'Ordine dei Predicatori. Le fonti del secolo XIII, Florence, 2021.

Éditeur : Sismel - Edizioni del Galluzzo
Collection : Millennio Medievale, 121 ; Testi, 33
LII-1188 pages
ISBN : 978-88-9290-044-8
160 €

Il volume raccoglie per la prima volta tutti i testi latini che documentano il primo secolo di vita dell'Ordine dei Predicatori, con introduzione critico testuale, commento storico e traduzione italiana. In particolare il lettore troverà le Litterae sancti Dominici (a cura di Elio Montanari); di Giordano di Sassonia il Libellus de initio Ordinis Praedicatorum (a cura di Elio Montanari, in un nuovo testo critico), le Litterae enclyclicae e l'Oratio ad beatum Dominicum (a cura di Elio Montanari); gli Acta canonizationis sancti Dominici (a cura di Alessandra Bartolomei Romagnoli); la bolla Fons sapientiae di Gregorio IX (a cura di Agostino Paravicini Bagliani); le Legendae di Pietro Ferrandi, di Costantino d'Orvieto e di Umberto de Romanis (a cura di Giovanni Paolo Maggioni); il Libellus de vita et obitu et miraculis sancti Dominici et de Ordine quem instituit, di Teoderico di Apolda (a cura di Silvia Nocentini); i Miracula beati Dominici di Cecilia (a cura di Antonella Degl'Innocenti); il De modo orandi corporaliter sancti Dominici (a cura di Gianni Festa e Francesco Santi, pubblicato con il suo corredo iconografico). Gli indici dei manoscritti, degli autori e delle opere anonime, delle citazioni bibliche e degli studiosi corredano il volume. Esso vuole essere uno strumento di lavoro oltre che un riferimento per comprendere il senso profondo dell'Ordine dei domenicani nella sua fase nascente: ad esso appartennero personaggi chiave della cultura del secolo XIII (come Alberto Magno, Raimondo de Penyafort, Tommaso d'Aquino, Guglielmo di Moerbeke, Iacopo da Varazze, Meister Eckhart), segnando in modo decisivo l'identità europea e le sue dinamiche.

 

Source : SISMEL - Edizioni del Galluzzo

 

M. J. J. Hoskin, The Manuscripts of Leo the Great’s Letters

Envoyer Imprimer

hoskin.jpg

Matthew J. J. Hoskin, The Manuscripts of Leo the Great's Letters. The Transmission and Reception of Papal Documents in Late Antiquity and the Middle Ages, Turnhout, 2022.

Éditeur : Brepols
Collection : Instrumenta Patristica et Mediaevalia (IPM 83)
516 pages
ISBN : 978-2-503-58966-4
110 €


The enduring legacy of one of the greatest popes of Late Antiquity demonstrated through manuscripts of his letters.
This book explores the transmission of the letters of Leo the Great (pope, 440-461). After setting out the contours of Leo's papacy and the factors contributing to the sending and subsequent transmission of his letters to posterity, it deals in detail with around sixty collections of Leo's letters and over 300 manuscripts ranging in date from the sixth up to the sixteenth century. Each period of the Middle Ages is introduced as the context for collecting and copying the letters, and the relationships between the letter collections themselves are traced. The result is a survey of the impact of Leo the Great upon Latin Christendom, an impact that was felt in theology and canon law, especially from the age of the Emperor Justinian to the Council of Ferrara-Florence, and moving through the major monasteries of Europe from Corbie to Clairvaux. At every cultural Renaissance, Leo was a presence, being copied, rearranged, interpreted, and eventually printed. This book is a testament to the legacy of one of the mid-fifth century's most influential figures.

Lire la suite...
 

Sacris Erudiri 60 (2021)

Envoyer Imprimer

sacris_erudiri.jpg

Sacris Erudiri 60 (2021)

Éditeur : Brepols
407 pages
ISBN : 978-2-503-59240-4
104 €


François Dolbeau, Semeurs et moissonneurs dans la prédication évangélique : Édition du Sermon Wilmart 20 (101 auct.) d'Augustin
Lukas Dorfbauer, Der dem Niceta von Remesiana zugeschriebene Traktat De diversis appellationibus (CPL 646). Neuedition, Studie und Übersetzung
Peter Montoro & Stephen Turnbull, Revising the Repetitions: The Relative Textual Stability of Repeated Patristic Citations as a Window into the Transmission History of Patristic Exegesis – Chrysostom's Homilies on Romans as an Initial Test Case
Salvador Iranzo Abellán & Julia Aguilar Miquel, La carta de Quírico de Barcelona a Tajón de Zaragoza (CPL 1271, Díaz 211) : Estudio, edición crítica y traducción

Lire la suite...
 

E. Menestò, Bibliografia degli scritti di Claudio Leonardi

Envoyer Imprimer

cc27_bibliografia_leonardi.png

Enrico Menestò, Bibliografia degli scritti di Claudio Leonardi, Florence, 2021.

Éditeur : Sismel - Edizioni del Galluzzo
Collection : Carte e carteggi. Gli archivi della Fondazione Franceschini, 27
XLII-240 pages
ISBN : 978-88-9290-146-9
30 €

La bibliografia di Claudio Leonardi resta di riferimento negli studi sul Medioevo latino e corrisponde ad una visione della storia; per la sua profondità e per il suo rigore essa mantiene una forte attualità nel dibattito storiografico e nel lavoro di ricerca. La si offre in questo volume nella sua forma più completa, anche censendo i numerosi testi che furono scritti sotto pseudonimo e tutte le schede bibliografiche in cui egli si mostra straordinariamente attento al lavoro degli altri: ne risulta lo specchio dell'operosità di Leonardi, sia come scrittore sia come lettore, ma anche la testimonianza di una stagione della cultura italiana e del senso degli studi sul Medioevo.

 

Source : SISMEL - Edizioni del Galluzzo

 

M. Giani, Il «Liber glossarum» e la tradizione altomedievale di Agostino

Envoyer Imprimer

giani.png

Marina Giani, Il «Liber glossarum» e la tradizione altomedievale di Agostino, Florence, 2021.

Éditeur : Sismel - Edizioni del Galluzzo
Collection : Opere perdute e anonime (Secoli III-XV), 1
X-430 pages
ISBN : 978-88-9290-083-7
75 €

Il Liber glossarum è un misterioso glossario enciclopedico compilato entro il secolo VIII, che comprende circa 56.000 voci tratte da fonti lessicografiche, grammaticali, tecnico-scientifiche, geografiche, esegetiche, omiletiche e molto altro. Il volume offre una sistematica analisi della relazione tra questa monumentale enciclopedia e la tradizione altomedievale di Agostino, da cui sono ricavate circa 350 delle voci incorporate nel Liber. L'indagine filologica consente da un lato di chiarire alcuni aspetti della controversa origine del glossario e dall'altro di illuminare certe dinamiche di trasmissione delle opere agostiniane, fornendo anche nuovi spunti per la loro ricostruzione testuale.
Il volume è disponibile in Open Access.


Source : SISMEL - Edizioni del Galluzzo

 


Page 64 sur 117